Sorridere fa bene
La felicità genera il sorriso? Sì, ma vale anche l’opposto. Isha Gupta, neurologo presso IGEA Brain and Spine, un grande centro dedicato alla neurologia negli Stati Uniti, sottolinea come il sorriso determini una reazione chimica nel cervello: il rilascio di dopamina e serotonina, due ormoni cruciali per l’accesso al buon umore e la riduzione dello stress. Anche Murray Grossan, che si occupa di psiconeuroimmunologia al Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles, cioè della scienza che studia il legame fra cervello e sistema immunitario, sottolinea lo stretto legame fra organismo e stato psicologico: secondo numerose ricerche, sorridere aiuta a migliorare il nostro tono dell’umore, a rilassare il ritmo cardiaco e persino ad accrescere le nostre difese immunitarie. La tristezza, invece, ci rende più vulnerabili e indebolisce i meccanismi di protezione che il nostro fisico mette in atto. Addestrarsi al sorriso potrebbe quindi essere la chiave per il benessere, come già sostiene Jaime Pfeiffer, coach di successo e istruttrice di meditazione, che lo pratica come fosse una disciplina: ogni mattina sorride sessanta secondi per ricaricarsi. Pare inoltre che anche un sorriso forzato migliori l’umore: secondo uno studio dell’Università di Cardiff anche chi si è sottoposto a iniezione di botox ha un tono dell’umore più alto degli altri. Il cervello, quindi, ha bisogno di sorrisi – veri o falsi – per produrre sostanze – vere – che aiutano a essere felici.
Una risorsa facilmente accessibile, semplice ed efficace, che viene diffusa con rapidità grazie al meccanismo dei neuroni specchio. Sorridere fa bene, provare per credere.
Per maggiori informazioni scrivi a healthcare@secrp.com
Policy Twitter
L'account Twitter di SEC Spa è uno spazio di dialogo e condivisione sul’attività dell’agenzia, ma soprattutto sui temi della comunicazione pubblica e d’impresa, sulla responsabilità di fare questo mestiere, e sul contesto che ci influenza e ci interpella.
Non è un profilo commerciale né di gestione dei clienti: chi fosse interessato alla consulenza di SEC può utilizzare la sezione del nostro sito web.
In caso di contenuti osceni e illegali, spam, virus, nonché di insulti, diffamazione, ecc. SEC cancellerà gli utenti dalla lista dei propri follower, segnalerà il tweet come spam e potrà procedere anche ad azioni legali.
Policy Facebook
La pagina Facebook di SEC Spa è uno spazio di dialogo e condivisione del “fare” e del “pensare” di SEC Spa.
Ogni intervento e commento è pertanto più che benvenuto, purché ci si attenga alle più elementari regole del rispetto reciproco, del confronto corretto e della riservatezza verso dati e informazioni di terzi. In caso di contenuti osceni e illegali, spam, virus, nonché di insulti, diffamazione, ecc. SEC procederà a cancellarli e potrà procedere anche ad azioni legali.
Non è una pagina commerciale né di gestione dei clienti: chi fosse interessato alla consulenza di SEC può utilizzare la sezione contatti del nostro sito web.
Le immagini e i contenuti pubblicati sono coperti da copyright nostro o dei nostri clienti che ci avranno autorizzato a postarli e non possono essere utilizzati da terzi a scopo commerciale.