


Advocacy
Rappresentare le istanze, interpretare i contesti, governare la complessità, comporre gli interessi. Nel segno della trasparenza, della fiducia e dell’innovazione.
Public Affairs
In Italia la regolamentazione dell’attività di lobbying e public affairs per la trasparenza dei professionisti e delle loro relazioni con i decisori è ancora in progress. SEC, che è iscritta al registro dei lobbisti e si è espressa a favore di altre forme di controllo, garantisce da sempre un metodo trasparente e lineare di rapporto con la pubblica amministrazione e con i diversi livelli decisionali, locali e nazionali ed europei (attraverso Cambre).
La divisione dedicata è guidata da Luca de Simoni
Community Relations
Nell’era della globalizzazione e della rete, aziende e istituzioni hanno dovuto fare i conti con una forza troppo a lungo ignorata o sottostimata, le comunità e i territori, il cui consenso è decisivo per la realizzazione di un’infrastruttura, un progetto di riqualificazione urbanistica, un insediamento critico. SEC affianca i clienti nella conoscenza dei territori e nello sviluppo e nei processi di analisi, condivisione, dialogo, collaborando in questo modo al successo di progetti strategici.
La divisione dedicata è guidata da Valeria Peverelli
Reputation & crisis management
Una crisi si trasforma in catastrofe, scriveva Hannah Arendt, solo quando cerchiamo di farvi fronte con giudizi preconcetti e rinunciamo a viverla e utilizzarla come occasione per riflettere. SEC aiuta i clienti a prepararsi e ad affrontare “le crisi”, individuando e gestendo con loro strategie e priorità di intervento, guardando a tutti gli stakeholder coinvolti - dipendenti, media, clienti, istituzioni - e garantendo tempestività e massimo presidio nella fase acuta, diuturno e paziente ri-costruzione poi, per risultati efficaci e duraturi.
La divisione dedicata è guidata da Gabriele Bertipaglia
Comunicazione politica
In Italia la comunicazione politica strutturata e sostenuta dall’apporto delle agenzie si concentra prevalentemente in occasione degli appuntamenti elettorali, che tuttavia si susseguono con notevole frequenza per l’alternanza dei livelli di governo che si è di volta in volta chiamati a rinnovare. SEC può mettere in campo una lunga e consolidata esperienza in quest’area di comunicazione e team multidisciplinari in grado di garantire strategia e strumenti: advertising, media relations, social media, eventi, ghostwriting.
Policy Twitter
L'account Twitter di SEC Spa è uno spazio di dialogo e condivisione sul’attività dell’agenzia, ma soprattutto sui temi della comunicazione pubblica e d’impresa, sulla responsabilità di fare questo mestiere, e sul contesto che ci influenza e ci interpella.
Non è un profilo commerciale né di gestione dei clienti: chi fosse interessato alla consulenza di SEC può utilizzare la sezione del nostro sito web.
In caso di contenuti osceni e illegali, spam, virus, nonché di insulti, diffamazione, ecc. SEC cancellerà gli utenti dalla lista dei propri follower, segnalerà il tweet come spam e potrà procedere anche ad azioni legali.
Policy Facebook
La pagina Facebook di SEC Spa è uno spazio di dialogo e condivisione del “fare” e del “pensare” di SEC Spa.
Ogni intervento e commento è pertanto più che benvenuto, purché ci si attenga alle più elementari regole del rispetto reciproco, del confronto corretto e della riservatezza verso dati e informazioni di terzi. In caso di contenuti osceni e illegali, spam, virus, nonché di insulti, diffamazione, ecc. SEC procederà a cancellarli e potrà procedere anche ad azioni legali.
Non è una pagina commerciale né di gestione dei clienti: chi fosse interessato alla consulenza di SEC può utilizzare la sezione contatti del nostro sito web.
Le immagini e i contenuti pubblicati sono coperti da copyright nostro o dei nostri clienti che ci avranno autorizzato a postarli e non possono essere utilizzati da terzi a scopo commerciale.